Macchina a 2 stazioni per l'intestazione a freddoè un dispositivo di formatura a freddo con due posizioni di lavoro, utilizzato principalmente per produrre elementi di fissaggio di base come bulloni, rivetti e perni. Esegue due azioni di formatura successive per modellare gli spezzoni di metallo, garantendo dimensioni coerenti e integrità strutturale. Questa macchina è adatta a linee di produzione ad alta velocità in cui semplicità, efficienza e stabilità della produzione sono requisiti fondamentali.
Modello | YT-1032 |
Diametro del vuoto (mm) | 2-4 |
Vuoto Lunghezza massima (mm) | 32 |
Corsa (mm) | 60 |
Pezzi grezzi per min. | 160-180 |
Diametro stampo (mm) | 30 |
Diametro stampo Cof-off (mm) | 15 |
Fustella (1a) (mm) | 24 |
Fustella (2st) (mm) | 20 |
Corpo Motore | 2HP |
Motore della pompa dell'olio | 1/4HP |
Dimensioni complessive L*L*H (mm) | 1620*900*1000 |
Peso circa (kg) | 1200 |
Nel frenetico mondo della formatura dei metalli, la scelta della giusta macchina per stampaggio a freddo può avere un impatto significativo sull'efficienza produttiva e sulla qualità del prodotto. LeMacchina per stampaggio a freddo a 2 stazioniRaggiunge un perfetto equilibrio tra velocità, versatilità ed economicità, rendendolo una scelta popolare per molti produttori. Se stai pensando di aggiornare o acquistare una nuova macchina, capire perché un modello a 2 stazioni potrebbe essere la soluzione migliore è fondamentale.
AMacchina per stampaggio a freddo a 2 stazioniDispone di due stazioni di lavoro sequenziali all'interno di un telaio della macchina, consentendo di eseguire due operazioni di formatura in un unico ciclo. Questa configurazione aumenta la velocità di produzione senza la complessità o il costo delle macchine multistazione.
Eseguendo due fasi di formatura per ciclo, queste macchine raddoppiano efficacemente la velocità di produzione rispetto alle macchine a stazione singola. Questo aumento si traduce in un maggior numero di parti prodotte all'ora e in un'evasione più rapida degli ordini.
Rispetto alle macchine multistazione più complesse, i modelli a 2 stazioni hanno in genere un prezzo di acquisto inferiore e requisiti di manutenzione più semplici. Questo li rende ideali per le aziende di piccole e medie dimensioni che cercano prestazioni elevate senza elevate spese di capitale.
Molti connettori a freddo a 2 stazioni possono essere adattati a varie forme e dimensioni dei pezzi, rendendoli adatti a una vasta gamma di elementi di fissaggio e componenti sagomati. Gli utensili personalizzati consentono ai produttori di passare da una linea di prodotti all'altra con relativa facilità.
Le loro dimensioni ridotte rispetto alle macchine multistazione consentono di risparmiare spazio prezioso in fabbrica, consentendo l'integrazione nelle linee di produzione esistenti senza grandi riorganizzazioni.
Produttori con volumi di produzione moderati che mirano a scalare in modo efficiente. Aziende che producono una varietà di tipi e dimensioni di elementi di fissaggio. Operazioni che cercano un equilibrio tra spese in conto capitale e incrementi di produttività. Fabbriche con spazio limitato ma elevata domanda di parti formate di qualità.
Una manutenzione preventiva regolare è fondamentale per mantenere la testata fredda a 2 stazioni in funzione senza intoppi. Le pratiche chiave includono la lubrificazione ordinaria delle parti mobili, l'ispezione periodica degli utensili e degli stampi, il monitoraggio e la regolazione delle impostazioni della macchina per mantenere la precisione e la formazione degli operatori nella risoluzione dei problemi più comuni.
IlMacchina per stampaggio a freddo a 2 stazionioffre un'eccellente combinazione di velocità, flessibilità e convenienza. Per molti produttori, rappresenta il punto di equilibrio tra la semplicità di una singola stazione e la complessità di più stazioni. Scegliendo la giusta macchina a 2 stazioni su misura per le tue esigenze di produzione, puoi migliorare l'efficienza, ridurre i costi e mantenere un'elevata qualità del prodotto, tutti elementi essenziali per rimanere competitivi nel panorama manifatturiero odierno.